Corsi disponibili

Il modulo introduttivo "Il Meccanismo di Protezione Civile dell'UE" descrive il sistema europeo di protezione civile e i sistemi nazionali di protezione civile dei paesi partner coinvolti nel progetto (Grecia, Regno Unito, Italia e Portogallo). L'obiettivo è di fornire una panoramica del sistema di Protezione Civile dell'UE e dei relativi assetti istituzionali ed operativi. In particolare, si descriveranno le caratteristiche generali dei sistemi nazionali di protezione civile e di volontariato in tale ambito, nonché il contributo della formazione. I dati e le informazioni contenute in questo Modulo sono il risultato di ricerche sul campo e desk condotte dai Partner nei loro paesi durante la prima fase del progetto "CiProVoT-Civil Protection Volunteers Training" cofinanziato dal Programma Erasmus+: Azione chiave 2, Partenariato strategico nel settore dell'educazione degli adulti.

Le catastrofi sono sempre state il risultato dell'interazione dell'uomo con la natura, la tecnologia e gli altri esseri viventi. A volte imprevedibili e improvvise, a volte lente e durature, le varie tipologie di catastrofi influenzano continuamente il modo in cui viviamo la nostra vita quotidiana. Gli esseri umani come creature innovative hanno cercato nuovi modi per contenere gli effetti devastanti delle catastrofi. Tuttavia, da anni il comportamento umano in materia di catastrofi è stato di natura reattiva. Le comunità, a volte consapevoli dei rischi che si trovano ad affrontare, attendono in previsione di un evento disastroso per poi attivare piani e procedure. Lo sviluppo sociale ed economico dell'uomo ha ulteriormente contribuito a creare vulnerabilità e quindi ad indebolire la capacità dell'uomo di far fronte alle catastrofi e ai loro effetti. Le catastrofi ostacolano lo sviluppo umano. I guadagni in termini di sviluppo sono indissolubilmente legati al livello di esposizione al rischio di catastrofi all'interno di una data comunità. Allo stesso modo, il livello di rischio di catastrofi prevalente in una comunità è legato alle scelte di sviluppo esercitate da quella comunità (UNDP, 2004). 

   


Quando si verifica un'emergenza, ogni minuto risulta importante per ridurre al minimo gli impatti negativi sull'uomo, sull'economia e sull'ambiente. Per raggiungere questo obiettivo, è necessaria una gestione integrata delle emergenze. L'Unione europea dispone di diversi strumenti per supportare le parti nazionali interessate nella gestione delle emergenze, come il Centro comune di ricerca europeo, che conduce continuamente ricerche per migliorare la gestione delle crisi e la prevenzione delle catastrofi, e il programma Copernicus di osservazione della terra, che funge da sistema di allarme rapido in il caso di pericoli naturali o artificiali. Tuttavia, le parti politiche e private interessate devono farsi carico della gestione delle emergenze nei loro contesti di lavoro e privati, preferibilmente implementando una gestione integrata delle emergenze, che si concentri su tutte e quattro le fasi di prevenzione e mitigazione, preparazione, risposta e recupero. Pertanto, l’attenzione della gestione delle emergenze si sposta dalla pura risposta agli eventi già accaduti e al controllo dei danni, a un ciclo di interventi integrato di mitigazione e prevenzione dei rischi e di preparazione all’emergenza, garantendo così una risposta e un recupero rapidi e strutturati. Per rispondere in modo efficace, è necessaria la conoscenza dei concetti di base. Uno strumento utile per passare da un sistema prevalentemente reattivo a una gestione integrata, possono essere i piani di risposta alle emergenze. Se creati e attuati correttamente, questi possono essere di grande valore per i gestori delle crisi, poiché consentono di chiarire ruoli e responsabilità, nonché procedure e risorse disponibili in caso di emergenza.

 

Questa formazione illustra una panoramica dell'Internet degli Oggetti, l'impatto e l'utilità dell'Internet degli Oggetti, le componenti dell'Internet degli Oggetti e le sfide. Si discute anche del ruolo svolto dall'Internet degli Oggetti nella Protezione Civile. Sono forniti alcuni esempi pratici per una migliore comprensione. “Il mondo del rilevamento e del posizionamento sta vivendo una trasformazione sorprendente, iniziata proprio di recente, e va di pari passo con la spinta superiore nella diffusione tecnologica dovuta alla popolarità dei dispositivi manuali di consumo e professionali. Quasi tutti i telefoni sono ora più potenti dei nostri primi computer desktop e il posizionamento satellitare sembra permeare tutto, dall'individuazione degli amici, agli aerei e alle auto con pilota automatico”.